I modi di acquisto delle proprietà


Definizione: Gli atti e i fatti giuridici che consentono di acquistare la proprietà di un bene

Distinzione: I modi di acquisto della proprietà si distinguono              tradizionalmente in:

1. modi di acquisto a titolo originario= quando il diritto di proprietà che si si acquista sulla cosa è indipendente dal diritto di un precedente proprietario (Occupazione, invenzione, accessione, unione e commistione, specificazione, usucapione, possesso vale titolo)

2. modi di acquisto a titolo derivativo= quando si acquista sulla cosa il diritto di proprietà già spettante ad un precedente.A chi trasferisce il diritto si dà il nome di dante causa; a chi lo acquista quello di avente causaAvviene:

1. in forza di un contratto

2. per successione a causa di morte

 3. trasferimenti coattivi (espropriazione, requisizione)    


I Modi di acquisto a titolo originario


Occupazione (artt. 923-926 c.c.)= consiste nell’appropriarsi di beni mobili1 che non appartengono a nessuno, con l’intenzione di farli propri.Non possono essere oggetto di occupazione i beni immobili, che qualora non siano di nessuno (cd. immobili vacanti) diventano di proprietà dello Stato.

 

Esempio: il pesce pescato nel mare; le conchiglie raccolte sulla spiaggia; il giornale lasciato su una panchina; i rifiuti soldi urbani riciclati da un’industria ecc.

 

Invenzione (artt. 927-930 c.c.)= Ha per oggetto le cose smarrite dal proprietario. In tal caso il ritrovatore deve consegnare il bene al Sindaco del luogo in cui è avvenuto il ritrovamento. Dopo un anno dall’ultima pubblicazione all’albo comunale, il ritrovatore ne diventa il legittimo proprietario; qualora, invece, il bene sia reclamato e restituito al proprietario, il ritrovatore ha diritto a un premio nella misura di 1/10 del valore.

 

Esempio: se nei pressi di una piazza Tizio ritrova un portafoglio pieno di banconote oppure una collana di perle, questi ha il dovere di seguire la procedura indicata poiché non può divenire proprietario per occupazione, trattandosi di cose smarrite e non abbandonate.

 

Accessione (artt. 934 e ss. c.c.)= si verifica quando il proprietario della cosa principale diviene proprietario di un’altra cosa che si è unita o incorporata (cd. cosa accessoria) alla sua.

 

Esempio:

1. Accessione artificiale: Il proprietario del fondo diventa proprietario delle costruzioni al di sopra e al di sotto del suolo, come i materiali per le costruzioni.

2. accessione per fatto naturale, i cd. incrementi fluviali.

-alluvione: gli incrementi del terreno che si effettuano nel tempo per effetto dei detriti

- avulsione: il distacco di parte di un fondo che si unisce al terreno a valle, di tale porzione di terreno diventa il proprietario del fondo a valle, salvo indennizzo del proprietario che ha perso parte del terreno.

 

Unione (art. 939 c.c.)= cose mobili appartenenti a più proprietari si uniscono in modo da non poterle più separare, ma mantenendo la loro individualità: il proprietario della cosa principale acquista la proprietà del tutto.

 

Esempio: il proprietario del diamante incastonato su un anello di rame di altro proprietario diventa il proprietario dell’anello salvo rimborsare all’altro il valore del rame.

 

Commistione (art. 939 c.c.)= Quando le cose mobili, appartenenti a persone diverse, si mescolano in modo tale da formare un nuovo bene in cui non possono essere più distinte e non sono facilmente separabili. I proprietari delle singole cose acquistano la comproprietà in proporzione al valore di ciascun bene incorporato.

 

Esempio: la farina e il lievito nel pane. I produttori che hanno consegnato il latte a una latteria divengono comproprietari, in proporzione ai litri conferiti da ciascuno di loro, del latte contenuto nelle cisterne della latteria

 

Specificazione (art. 940 c.c.)= consiste nella creazione di una cosa nuova con il materiale appartenente ad un’altra persona, diversa da colui che l’ha creata. In tal caso ci si chiede se il proprietario della cosa creata sia colui che ha lavorato la materia prima (es. artigiano o artista) o il proprietario di quest’ultima. Ebbene l’acquisto dipende dal fatto che il valore della materia superi notevolmente o meno quello della manodopera.

 

Esempio: spetta senz’altro al falegname il tavolo da lui costruito con il legname comune fornitogli dal cliente; è, invece, di proprietà di chi ha fornito la materia la statuetta d’oro realizzata da un artigiano

 

Usucapione (art. 1158 e segg. c.c.)= L’acquisto della proprietà per usucapione si verifica quando un soggetto, pur non essendo proprietario di un bene, esercita ugualmente sullo stesso, per un certo periodo di tempo che di solito è 20 anni, il potere di fatto, senza essere contrastato dal titolare del diritto

 

Esempio: credendo che un determinato appezzamento agricolo gli appartenga, Marco lo coltiva e lo sfrutta come se ne fosse proprietario. Trascorsi 20 anni egli ne acquista il diritto di proprietà. A nulla potrebbero valere le proteste, tardive, del precedente proprietario.

 

Possesso vale titolo (art. 1153 e segg. c.c.)= l’acquirente di un bene mobile che ignori, in buona fede2, che il bene vendutogli non apparteneva al venditore, diventa ugualmente proprietario di quel bene

 

Esempio: Marco si reca in un negozio di biciclette e ne acquista una usata, ignorando che in effetti essa era stata rubata quindi non era di proprietà del negoziante. Uscito dal negozio incontra il derubato, il quale pretende la restituzione della bicicletta. Ebbene, per il principio del possesso vale titolo, Marco è legittimamente proprietario della bici e non è quindi tenuto a restituirla.

 


Modi d'acquisto a titolo derivativo


Contratti (art. 1321 c.c.)= sono le modalità di trasferimento più utilizzate (vendita, donazione ecc.)

 

Esempio: Quando acquisto il quotidiano in edicola pagandone il prezzo divento proprietario del bene per acquisto a titolo derivativo realizzato attraverso un contratto di vendita.Quando per il mio compleanno ricevo in regalo un bene, ne divento proprietario a titolo derivativo per effetto del contratto di donazione.

 

Successioni a causa di morte

= determina il passaggio di proprietà dal defunto (de cuius) ai suoi eredi, secondo la volontà testamentaria o le disposizioni di legge

 

Esempio: dell’appartamento del nonno defunto diventano proprietari, nel momento stesso della morte, gli eredi del nonno

 

Trasferimenti coattivi

-espropriazione

-requisizione

-nazionalizzazione

 

Esempio: il terreno di proprietà di Marco, posto sul tracciato della nuova linea ferroviaria, viene espropriato a favore dello Stato che ne diventa proprietario anche senza il consenso di Marco (al quale spetta comunque un equo indennizzo)