La Parte II della Costituzione "ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA" tratta in particolare della formazione, dell'organizzazione e delle funzioni delle Istituzioni dello Stato Italiano. In questa sezione analizzeremo gli Organi fondamentali dello Stato italiano.
 
    
Montesquieu, Lo spirito delle leggi, 1748
"Tutto sarebbe perduto se la stessa persona, o lo stesso corpo di grandi, o di nobili, o di popolo, esercitasse tre poteri: quello di fare le leggi, quello di eseguire le pubbliche risoluzioni e quello di giudicare i delitti o le liti dei privati”
| 
 
 Nel libro XI de Lo spirito delle leggi del 1748, Montesquieu traccia la teoria della separazione dei poteri. Partendo dalla considerazione che il "potere assoluto corrompe assolutamente", l'autore analizza i tre generi di poteri che vi sono in ogni Stato: il potere legislativo (fare le leggi), il potere esecutivo (farle eseguire) e il potere giudiziario (giudicarne i trasgressori). Condizione oggettiva per l'esercizio della libertà del cittadino, è che questi tre poteri restino nettamente separati. La tesi fondamentale - secondo Montesquieu - è che può dirsi libera solo quella costituzione in cui nessun governante possa abusare del potere a lui affidato. Per contrastare tale abuso bisogna far sì che "il potere arresti il potere", cioè che i tre poteri fondamentali siano affidati a mani diverse, in modo che ciascuno di essi possa impedire all'altro di esorbitare dai suoi limiti e degenerare in tirannia. La riunione di questi poteri nelle stesse mani, siano esse quelle del popolo o del despota, annullerebbe la libertà perché annullerebbe quella "bilancia dei poteri" che costituisce l'unica salvaguardia o "garanzia" costituzionale in cui risiede la libertà effettiva. "Una sovranità indivisibile e illimitata è sempre tirannica". 
 | 
| ORGANI 
 | FUNZIONI 
 | 
| Parlamento | Funzione o Potere legislativo = fare le leggi 
 | 
| Governo | Funzione o Potere esecutivo = eseguire/attuare le leggi 
 | 
| Magistratura | Funzione o Potere giudiziario = applicare le leggi, in caso di inosservanza da parte dei cittadini (sanzioni giuridiche) 
 | 
| Presidente della Repubblica | Garante della Costituzione e rappresentante dell’Unità nazionale 
 | 
